Logo certificazione EPD Italy
Certificazione ambientale EPD Italy e conformità ai criteri ambientali minimi
Prodotto conforme ai criteri ambientali minimi CAM
Vitaltherm Natural
1. Muratura
2. Profilo di partenza con gocciolatoio in alluminio
3. Fissaggio con malta adesiva in pasta
4. Lastre isolanti in lana di roccia VITALTHERM NATURAL
5. Tassello in polipropilene termoisolato con chiodo avvitabile in acciaio
6. Doppia mano di rasatura con malta adesiva
7. Rete in fibra di vetro annegata tra due mani di rasatura (peso 160 g/mq)
8. Fondo in tinta per irvestimenti murali
9. Finitura con rivestimento continuo/intonachino
Vitaltherm Natural
1. Muratura
2. Profilo di partenza con gocciolatoio in alluminio
3. Fissaggio con malta adesiva in pasta
4. Lastre isolanti in lana di roccia VITALTHERM NATURAL
5. Tassello in polipropilene termoisolato con chiodo avvitabile in acciaio
6. Doppia mano di rasatura con malta adesiva
7. Rete in fibra di vetro annegata tra due mani di rasatura (peso 160 g/mq)
8. Fondo in tinta per irvestimenti murali
9. Finitura con rivestimento continuo/intonachino
Logo certificazione EPD Italy
Certificazione ambientale EPD Italy e conformità ai criteri ambientali minimi
Prodotto conforme ai criteri ambientali minimi CAM
Vitaltherm Rock A1

Sistema di isolamento termico a cappotto con pannelli isolanti incombustibili rigidi in lana di roccia, per isolamento termico ed acustico, biosolubile. Non genera nè fumi tossici nè gocciolamento (Classe reazione al fuoco A1). Le proprietà termiche sono caratterizzate da un buon mix di conducibilità e densità, tali da garantire un ottimo comfort abitativo sia invernale che estivo. Le proprietà acustiche elevate sono garantite dalla peculiare struttura a celle aperte della lana di roccia che elevano il potere fonoassorbente della parete. Elevata traspirabilità ( μ = 1) e stabilità dimensionale permettono inoltre durabilità del sistema a cappotto nel tempo. Aiuta altresì a prevenire la propagazione del fuoco e contribuisce ad incrementare le prestazioni di resistenza al fuoco dell’elemento costruttivo su cui è installato. Durabilità della reazione al fuoco contro calore, agenti atmosferici, deterioramento. La prestazione al fuoco della lana minerale non si deteriora nel tempo. 

La classificazione Euroclasse del prodotto è collegata al contenuto organico, che non può aumentare nel tempo. Durabilità della resistenza termica contro calore, agenti atmosferici, deterioramento. La conducibilità termica dei prodotti in lana minerale non varia nel tempo; l’esperienza infatti dimostra che la struttura brosa è stabile e la porosità non contiene gas ad eccezione dell’aria atmosferica.

La Biosolubilità è certificata dall’Istituto FRAUNHOFER di Hannover n.02G01013 del 20/09/2001 e rispetta i parametri previsti dalla direttiva europea 97/69/CE (nota Q – D.M. 01/09/1998) per la sicurezza e la salute dell’uomo.

Logo certificazione EPD Italy
Certificazione ambientale EPD Italy e conformità ai criteri ambientali minimi
Prodotto conforme ai criteri ambientali minimi CAM
Vitaltherm Natural voce di capitolato

Posa in opera sistema di isolamento termico esterno tipo VITALTHERM NATURAL  con pannelli isolanti incombustibili rigidi in lana di roccia a monodensità, per isolamento termico ed acustico, conformi ai Criteri Ambientali Minimi CAM. Il sistema dovrà essere dotato di Certificazione Ambientale EPD e certificato ETA. e  con le seguenti caratteristiche: 

  • Pannelli isolanti incombustibili rigidi in lana di roccia, per isolamento termico ed acustico, biosolubile per la sicurezza e la salute dell’ uomo (biosolubilità certificata e rispettante i parametri previsti dalla direttiva europea 97/69/CE  – nota Q – D.M. 01/09/1998) 
  • Stabilità dimensionale nelle condizioni di temperatura e umidità specificate, DS(70,90)  ≤1% , SECONDO EN 13162:2012 
  • Classe di reazione al fuoco A1 secondo UNI EN 13501-1.
  • Conducibiltà termica λd =  0,034 W/mK  secondo UNI EN 1602.
  • Tolleranza su spessore, T : T5 secondo EN 13162:2012
  • Densità : circa 100 kg/m3  secondo UNI  EN 1602.
  • Resistenza alla compressione al 10% di deformazione CS(10), σ₁₀=20 kPa secondo  EN 13162:2012
  • Resistenza alla trazione perpendicolare alla faccia Tr, σσ = 10 kPa secondo EN 13162:2012

I pannelli in lana di roccia sono dei pannelli rigidi, a  fibra parzialmente orientata, contrassegnati dal codice  MW-EN13162-T5-DS(70, 90) – CS(10)20 – TR10 – WS – WL(P) – MU1 e con Marchio EUCEB (Marchio volontario – European Certification Board for Mineral Wool Products – ente di certificazione che verifica la conformità dei prodotti ai parametri previsti dalla nota  Q della direttiva europea 97/69/CE in materia di salute e sicurezza).

L ‘ancoraggio dei pannelli  alle superfici, posati sfalsati, verrà realizzato mediante stesura di malta adesiva in polvere LEGANKOL V2 NHL  della Vitalvernici, composta di calce idraulica naturale (NHL 3,5), calce idrata, bio pozzolana e resine, tali da conferire al prodotto un elevato potere ancorante rispettando i principi di BIO EDILIZIA. La stesura avverrà per cordoli lungo il perimetro della lastra e per punti sulla superficie della stessa; in casi di supporti planari e sufficientemente staggiati, la stesura della malta potrà avvenire lungo l’intera superficie del pannello mediante spatola dentata. Ad essiccazione avvenuta , e solo dopo aver verificato la perfetta adesione del pannello al supporto, si procederà al fissaggio meccanico mediante tasselli in polipropilene, autofresanti avvitabili, con anima d’acciao Ø8, dotati di rondella in MW, certificati  ETA 15/0373.

I pannelli isolanti saranno quindi rivestiti in opera con uno strato sottile di rasante armato LEGANKOL V2 NHL spessore circa 5 mm in cui verrà affogata una rete in fibra di vetro certificata ETA,  trattata con appretto antialcalino, di grammatura non inferiore a 160gr/mq (370 gr/mq in prossimità delle zoccolature). La posa della rete deve essere  effettuata curando la sovrapposizione della stessa per almeno 10 cm, e di 15 cm , in prossimità degli spigoli, i quali saranno stati precedentemente protetti con paraspigoli in lega di alluminio (e/o in PVC) con rete. Successivamente dovrà essere effettuata una rasatura a completo essiccamento del primo strato di malta, con uno spessore sufficiente a coprire la rete stessa.

Lo strato di finitura sarà costituito da uno strato continuo di rivestimento plastico murale SPATOLATO K1 della Vitalvernici a base di silicati di potassio, a grana variabile, applicato a spatola sulla malta asciugata, previa eventuale mano di fissativo in tinta ai silicati PRIMER K1 della Vitalvernici. Giunti di dilatazione e raccordi verranno protetti mediante utilizzo di sigillante ad elasticità permante o specifici profili. Le applicazioni saranno eseguite su superfici perfettamente asciutte con temperatura ambiente uguale a quella della superficie, compresa tra +5° e +30°C e quando lo stato igrometrico non superi l’80% di U.R.

RICHIEDI SUBITO IL TUO PREVENTIVO

Errore: Modulo di contatto non trovato.