
1. Muratura
2. Profilo di partenza con gocciolatoio in alluminio
3. Fissaggio con malta adesiva in pasta
4. Lastre isolanti in Areogel accoppiati a membrana traspirante VITALTHERM NANO
5. Tassello in nylon
6. Doppia mano di rasatura con malta adesiva
8. Mano di stucco a base cementizia
9. Mano di fissativo trasparente o in tinta
10. Finitura con due mani di idropittura all’acqua
• MASTERCOLOR PLUS


1. Muratura
2. Profilo di partenza con gocciolatoio in alluminio
3. Fissaggio con malta adesiva in pasta
4. Lastre isolanti in Areogel accoppiati a membrana traspirante VITALTHERM NANO
5. Tassello in nylon
6. Doppia mano di rasatura con malta adesiva
7. Rete in fibra di vetro annegata tra due mani di rasatura (peso 160 g/mq)
8. Mano di stucco a base cementizia
9. Mano di fissativo trasparente o in tinta
10. Finitura con due mani di idropittura all’acqua



L’isolamento termico interno è un intervento da prendere in considerazione nei casi in cui non c’è alternativa, se non è possibile aumentare la coibentazione delle pareti con un intervento dall’esterno.
I casi in cui l’isolamento termico interno si pone come l’unica soluzione sono diversi: basti pensare agli edifici storici che sono sottoposti a vincoli architettonici, oppure alla necessità di voler migliorare il benessere abitativo di un solo appartamento sito in un condominio.
VITALTHERM NANO è un pannello studiato per l’isolamento termico di quelle strutture edilizie che necessitano del maggior grado di coibentazione nel minor spazio possibile. È composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro ed è pensato per la realizzazione di isolamenti termici a basso spessore.
Con uno spessore di 10 mm – e una conducibilità termica pari a 0,015 W/mK – Aeropan permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali.
Le proprietà del pannello – minima conduttività termica, flessibilità e resistenza alla compressione, idrofobicità e facilità di posa – ne fanno un prodotto indispensabile per garantire il massimo isolamento termico sia nelle strutture nuove che da riqualificare.
È il prodotto ideale per applicazioni su pareti perimetrali esterne e pareti interne, intradossi, imbotti delle finestre, solai e per la risoluzione dei ponti termici.
Aeropan® è un pannello isolante semi-rigido formato da fibre rinforzate ad alta densità, completamente saturate di Aerogel nanoporoso a bassissima conducibilità termica e una finitura in PP armato con fibra di vetro. In soli 10 mm di spessore il pannello è in grado di offrire un isolamento termico da -200°C a + 200°C.



Fornitura e posa in opera di isolamento termico del tipo a cappotto interno, per superfici verticali ed orizzontali, costituito da un pannello semirigido, formato da uno strato di Aerogel di silice rinforzata con fibre in PET (feltro), del tipo Aeropan, idrorepellente e traspirante, conformi ai Criteri Ambientali Minimi CAM.
Fornitura e posa in opera di isolamento termico del tipo a cappotto interno, per superfici verticali ed orizzontali, costituito da un pannello semirigido, formato da uno strato di Aerogel di silice rinforzata con fibre in PET (feltro), del tipo Aeropan, idrorepellente e traspirante, conformi ai Criteri Ambientali Minimi CAM, avente le seguenti caratteristiche:
- Pannelli da mm 1400×720, per uno spessore nominale di mm 10 (o in pannelli aventi spessore di 20 mm,30 mm, 40 mm, 50 mm, 60 mm)
- Densità volumetrica pari a 230 kg/m3, conduttività termica pari a 0,015 W/mK
- Resistenza termica λd pari a 0,67 m2K/W a cm di spessore
- Temperatura di impiego compresa fra -200°C /+200°C
- Reazione al fuoco euroclasse CS1D0
- Permeabile alla diffusione del vapore (μ 5)
- Impermeabile all’acqua di superficie e/o di immersione con angolo di contatto all’acqua non inferiore a 150°, steso su superfici piane o curve, verticali o orizzontali, previo incollaggio, posato assicurandosi che il fondo sia liscio, asciutto, non polveroso, perfettamente integro e privo di asperità acuminate
L’ancoraggio dei pannelli alle superfici, posati sfalsati, verrà realizzato mediante stesura di malta adesiva in pasta LEGANCEM V1 della Vitalvernici, da additivare al 50% con cemento PTL 32,5, applicando e stendendo il collante con spatola dentata su tutta la superficie del pannello. La tassellatura successiva, avverrà con appositi tasselli ad espansione in nylon (ETA 16/0375), certificati per cat.A,B,C,D,E..
I pannelli isolanti saranno rivestiti in opera con uno strato sottile di intonaco armato costituito da malta adesiva in pasta LEGANCEM V1 della Vitalvernici o in polvere LEGANKOL V2 della Vitalvernici, spessore circa 3mm, in cui verrà immersa una rete in fibra di vetro, certificata ETA, trattata con appretto antialcalino, di grammatura non inferiore a 150gr/mq. La posa della rete deve essere e effettuata curando la sovrapposizione della stessa per almeno 10 cm, e di 15 cm in prossimità degli spigoli, i quali saranno stati precedentemente protetti con paraspigoli in lega di alluminio (o in pvc) con rete.
Successivamente dovrà essere effettuata una rasatura a completo essiccamento del primo strato di malta, con uno spessore sufficiente a coprire la rete stessa.
Lo strato ultimo di finitura sarà costituito da una mano di stucco a base cementizia a granulometria finissima (variabile da 0,1 a 0,6mm), applicato a spatola sulla malta asciugata, e successiva finitura con idropittura all’acqua MASTERCOLOR PLUS della Vitalvernici o MASTERCOLOR AG+ antibatterico agli ioni di argento della Vitalvernici, previa mano di fissativo trasparente o in tinta ISOLPRIMER o PRIMER AG+ della Vitalvernici.