Rivestimento murale decorativo termoriflettente

Rivestimento plastico continuo fotocatalitico di finitura in tinta a granulometria variabile, a base di resine silossaniche e speciali cariche nanotecnologiche CERTIFICATO ETA 09/0300

Confezione: kg 25

Resa ca. 1,5 Kg/mq EVO
Resa ca. 2,0 Kg/mq EVO S

Reazione al fuoco EN13501:
Classe B s1 d0

Immagazzinaggio:  12 mesi se stoccato in luogo asciutto, lontano da fonti di calore, ad una temperatura compresa tra +5°C e +30°C. Teme il gelo. 

Temperatura d’applicazione: 5°< T< 35° (UR < 85%)

Essiccazione: 12-24h a seconda del grado di umidità atmosferica

Reazione al fuoco EN13501:
Classe B s1 d0

Rivestimento murale decorativo termoriflettente

SPATOLATO EVO

Logo certificazione EPD Italy
CERTIFICATO N° 19088 EPD

RIVESTIMENTO PLASTICO MURALE DECORATIVO SILOSSANICO, NANOSTRUTTURATO FIBRATO, TERMORIFLETTENTE

COMPOSIZIONE

SPATOLATO EVO è un rivestimento murale decorativo antialga a base di resine silossaniche in dispersione acquosa, nanostrutturato e fibrato, per esterno ad alta efficienza energetica progettato per migliorare l’isolamento termico degli edifici attraverso la riflessione del calore solare.

CLASSIFICAZIONE UNI8681

Rivestimento continuo, in dispersione acquosa, monocomponente, ad essiccamento fisico, opaco, acrilsilossanico. Norme di riferimento per le schede tecniche: EN 15824 Basso contenuto di solventi organici volatili (VOC) e rispetta la normativa 2004/42/CE (D.Lgs. n.161 del 27 marzo 2006).

CARATTERISTICHE E IMPIEGHI

Lo SPATOLATO EVO è impiegato per tre funzioni fondamentali:

ISOLAMENTO TERMICO
Il sistema è colorato con speciali pigmenti che riflettono la maggior parte della componete IR del sole permettendo di diminuire la temperatura delle pareti esterne con conseguente diminuzione del riscaldamento degli ambienti interni. SPATOLATO EVO fa si che le pareti rimangono “fredde” permettendo di ridurre l’utilizzo dei condizionatori nel periodo estivo e quindi di favorire il risparmio energetico.

DECORAZIONE
Il sistema conferisce alle facciate un gradevole effetto decorativo con tessitura materica. Il prodotto è disponibile in un ampia gamma di colori basati sulla tecnologia dei pigmenti freddi espressamente sviluppati per venire incontro alle esigenze del decoro urbano. Il prodotto è disponibile in due versioni: la versione EVO – Fondo permette di realizzare decora-zioni e disegni a seconda della fantasia dell’applicatore. Nella versione EVO S – Fondo il prodotto permette di realizzare finiture simili al cosiddetto “Frattazzato”.

PROTEZIONE
La particolare formulazione a base di resine acriliche e silossaniche di pregio rendono il sistema efficace per la protezione dall’acqua e dagli agenti atmosferici. SPATOLATO EVO è inoltre formulato con speciali cariche nanostrutturate ed è arricchito con fibre sintetiche che rinforzano la sua struttura superficiale aumentandone la robustezza meccanica.
Il prodotto si caratterizza per:
– ottima elasticità
– eccellenti idrorepellenza e permeabilità al vapore
– elevata resistenza all’acqua e alle radiazioni UV
– lavabilità
– bassa presa di sporco
– resistenza alle muffe
– ottima adesione al supporto
– elevata resistenza meccanica

Peculiarità:
• Autopulente grazie all’impiego di nanotecnologia la facciata viene dilavata dalla pioggia
• Elevata traspirabilità, classe V1 secondo la norma Europea EN 1062-1 (Sd(115µm)=0,07m)
• Elevatissima idrorepellenza , classe W3 secondo la norma Europea EN 1062-3 (w= 0,1 Kg /m² h½)
• Massima resistenza agli agenti atmosferici

Applicabile su:
• Superfici trattate con rivestimento termico “cappotto”
• Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici.
• Superfici in calcestruzzo.
• Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi.
• Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti.
Non applicare su supporti freschi.

VALORI CHIMICO-FISICI

Stato fisico: pastoso
Resina legante:
acrilsilossanica
Colore:
bianco o colori cartella Vitalvernici
Massa volumica:
1,81-1,91 Kg/l
Residuo secco in peso:
75 %
Aspetto:
lucido
pH:
7 – 9
Resistenza alla diffusione della CO2:
132 m (minimo 50 m)
Resistenza alla diffusione del vapore acqueo:
1,9 m (massimo 4 m)
Viscosità:
6.000 cps
Direttiva 2004/42/CE
Valore VOC per questo prodotto:
65 gr/Lt
Invecchiamento UV: prova superata
(Nessun danneggiamento dopo 500 ore di esposizione)
Permeabilità al vapore: Sd=0.4274 m, Spessore = 990 micron – μ = 431
Classe V2 (media permeabilità)
Assorbimento d’acqua: w = 0.039 Kg/m2h0.5
Classe W3 (bassa permeabilità)
Viscosità (Brookfield): 50000-70000 cPs
Adesione: 0.4 MPa- Tipo di rottura: 55%A e 45% B
Resistenza a sole-pioggia:Prova superata – Nessun deterioramento dopo 25 cicli
Resistenza a gelo-disgelo: Prova superata – Nessun deterioramento dopo 10 cicli
Resistenza alle muffe: Attacco fungineo = 0 – Prova superata – Nessun sviluppo fungineo

 

MESSA IN OPERA

SU SUPPORTI DEGRADATI:
– Asportare meccanicamente i residui di vecchi materiali non coesi.
– Stuccare eventuali difetti con adeguati prodotti sigillanti.
– Rinzaffare le imperfezioni con apposite malte e lasciare stagionare le parti trattate fino a completa maturazione (almeno quattro settimane).

La superficie da trattare deve essere ben coesa, asciutta e priva di sporco, olii, additivi disarmanti, ecc… In caso di superfici friabili è necessario pretrattare le stesse con adeguati primer consolidanti. In presenza di muffe o alghe trattare la superficie con biocidi da parete.

IMPORTANTE
EVO – FONDO ed EVO – S – FONDO hanno un elevato contenuto di emulsione. Se viene applicato su un intonaco (o altro rivestimento) friabile potrebbe strapparlo distaccandolo dalla muratura. E’ pertanto fondamentale assicurarsi che il supporto sia perfettamente coeso ed aderente alla muratura.

SU SUPPORTI NUOVI
– Verificare l’assenza di parti decoese o eccessivamente sfarinanti. In caso rimuovere le parti friabili e le eventuali tracce di polvere, sabbia, disarmanti chimici e, più in generale, di sporco. La superficie da trattare deve essere ben coesa, asciutta e pulita. In caso di superfici friabili è necessario pretrattare le stesse con adeguati primer consolidanti. In presenza di muffe o alghe trattare la superficie con biocidi da parete. L’intonaco deve essere adeguatamente stagionato (almeno quattro settimane).

APPLICAZIONE
Applicare una mano di isolante fissativo bianco, a rullo o pennello, denominato PRIMER EVO avendo cura di diluire il prodotto con acqua. Si raccomanda una diluizione massima di 10%. Resta inteso che in presenza di pittura pre-esistenti di colore scuro è necessario diluire al minimo il primer per mantenere un grado di bianco adeguato. Dopo completa essiccazione del primer (attendere almeno 4-6 ore), procedere con l’applicazione del seguente ciclo:
SPATOLATO EVO: Applicare una mano omogenea di SPATOLATO EVO con spatola o rullo e lavorarlo fino ad ottenere l’effetto desiderato . Il prodotto è tinteggiabile in massa con le apposite paste concentrate di pigmento o può essere tinteggiato, una volta asciutto, con l’applicazione di SILOXAN EVO (Finitura).
SPATOLATO – S: Come alternativa ad SPATOLATO – S, applicabile a spatola e – al raggiungimento della necessaria consistenza – da lavorare con frattazzo a spugna. Il prodotto è tinteggiabile in massa con le apposite paste concentrate di pigmento o può essere tinteggiato, una volta asciutto, con l’applicazione di SILOXAN EVO (Finitura)
• SILOXAN EVO (Finitura): Quando SPATOLATO EVO O EVO– S sono completamente asciutti (attendere almeno 12 ore), procedere con l’applicazione di SILOXAN EVO (Finitura) nella colorazione scelta. 

E’ possibile applicare la velatura in differenti modi per ottenere effetti decorativi a piacere:
• Finitura a pennello: applicare SILOXAN EVO (Finitura) a pennello, con movimenti incrociati, avendo cura di sfumare il prodotto per rendere l’effetto omogeneo.
• Finitura a pennello/spatola: applicare SILOXAN EVO (Finitura) a pennello. Quando ancora bagnata passare la superficie con spatola in acciaio inox per pulire le creste del fondo ed ottenere un effetto più marcato.
• Finitura a pennello/spugna: applicare SILOXAN EVO (Finitura) a pennello. Quando ancora bagnata passare la superficie con spugna per sfumare il colore ed ottenere venature di
tono differente. I buchi, screpolature, crepe ed avvallamenti possono essere trattati con LEGANCEM 100, LEGANKOL V2 o con RASANTE PLUS, a seconda della tipologia del supporto.

SU  SUPERFICI CEMENTIZIE E CALCESTRUZZO
Asportare i depositi di polvere, smog ed altro, mediante spazzolatura. Asportare le parti strutturali
di cemento scarsamente aderenti. I tondini metallici delle armature che affiorano in superficie vanno spazzolati accuratamente e trattati con prodotto passivante inibitore con protezione anticorrosiva. Ripristinare le parti mancanti con malte antiritiro tixotropiche fibrorinforzata ed effettuare
successivamente una rasatura finale con LEGANCEM 100, LEGANKOL V2 o con RASANTE PLUS, a
seconda della tipologia del supporto. Applicare successivamente, su superficie planare, una mano di sottofondo PRIMER S1 dello stesso colore, per uniformare l’assorbimento del supporto. Trascorse 3 – 4 ore si applica lo SPATOLATO EVO O EVO S.

Si raccomanda di applicare il prodotto in condizioni atmosferiche favorevoli. Si raccomanda inoltre di applicare sulla stessa facciata il prodotto appartenente allo stesso lotto di produzione per evitare eventuali differenze cromatiche. Se ciò non fosse possibile, ovvero in caso di utilizzo di diverse produzioni, è consigliabile rimescolare fra loro le varie partite allo scopo di evitare leggere differenze di tonalità. Applicare il prodotto ad una temperatura dell’ambiente compresa tra min. 10°C e max 35°C ed un’umidità relativa dell’ambiente inferiore a 80%. Proteggere le superfici, fino alla loro completa essiccazione, da pioggia, gelo, nebbia, rugiada e polvere per almeno 24 ore dalla posa. A fine lavoro pulire gli attrezzi con acqua. L’applicazione del prodotto eseguita in condizioni atmosferiche non idonee influenza negativamente i tempi di essiccazione compromettendo il raggiungimento ottimale delle caratteristiche estetiche e prestazionali. Al fine di evitare fenomeni di dilavamento, alterazione dei pigmenti, riteniamo necessario proteg-gere le superfici nei confronti di eventi piovosi e dal sole posizionando appositi teli ombreggianti. Non applicare il prodotto su muri non asciutti o sfarinanti. Conservare nelle confezioni originali sigillate, in luogo coperto ed asciutto. Non applicare il prodotto quando le pareti sono esposte direttamente ai raggi solari o molto calde, in presenza di forte vento . Un’asciugatura senza macchie non può essere garantita data la grande diversità di condizioni meteorologiche e fisiche in cui può trovarsi l’edificio. In caso di rivestimenti colorati le superfici adiacenti vanno realizzate solo con prodotti provenienti da un’unica partita. In caso di ordinazioni successive bisogna indicare il nome del cantiere e il numero del lotto. I materiali conservati oltre il limite di tempo prescritto possono essere soggetti a variazioni di colore. Prima dell’applicazione bisogna controllare il materiale per accertarsi che la tonalità di colore corrisponda. Non saranno accettati eventuali reclami per scostamenti di colore dopo l’applicazione. Nel corso del tempo gli agenti atmosferici, l’intensità delle radiazioni UV e l’azione dell’umidità modificano inevitabilmente la superficie. Sono pertanto possibili delle alterazioni visibili del colore. Raccomandazione: nel caso di tinte intense e/o molto scure si consiglia di migliorare la stabilità del colore con mani di pittura aggiuntive da applicare dopo essiccazione. Come grana strutturale vengono utilizzati tipi di marmo bianco naturale. La venatura naturale del marmo può sembrare in alcuni punti una grana strutturale scura visibile nell’intonaco di finitura. La tonalità della grana strutturale può emergere sulla superficie nelle tonalità chiare, soprattutto di colore giallo. In casi molto rari, i grani di marmo possono presentare segni puntuali a causa di componenti naturali come, p. es., la pirite. Entrambi gli effetti sono conformi al carattere di base di un intonaco di finitura riempito con marmo e confermano le proprietà naturali dei materiali utilizzati.

RICHIEDI SUBITO IL TUO PREVENTIVO