Logo certificazione EPD Italy
Certificazione ambientale EPD Italy e conformità ai criteri ambientali minimi
Prodotto conforme ai criteri ambientali minimi CAM
Vitaltherm GW stratigrafia
1. Fissativo antisfarinante ancorante pre-incollaggio
2. Profilo di partenza con gocciolatoio in alluminio
3. Fissaggio con malta adesiva
4. Lastre isolanti in polistirene espanso sinterizzato VITALTHERM GW
5. Tassello ad espansione o ad avvitamento per il fissaggio meccanico
6. Doppia mano di rasatura con malta adesiva
7. Rete in fibra di vetro annegata tra due mani di rasatura (peso 160 g/mq)
8. Fondo in tinta per irvestimenti murali
9. Finitura con rivestimento continuo/intonachino
Vitaltherm GW stratigrafia
1. Fissativo antisfarinante ancorante pre-incollaggio
2. Profilo di partenza con gocciolatoio in alluminio
3. Fissaggio con malta adesiva
4. Lastre isolanti in polistirene espanso sinterizzato VITALTHERM GW
5. Tassello ad espansione o ad avvitamento per il fissaggio meccanico
6. Doppia mano di rasatura con malta adesiva
7. Rete in fibra di vetro annegata tra due mani di rasatura (peso 160 g/mq)
8. Fondo in tinta per rivestimenti murali
9. Finitura con rivestimento continuo/intonachino
Logo certificazione EPD Italy
Certificazione ambientale EPD Italy e conformità ai criteri ambientali minimi
Prodotto conforme ai criteri ambientali minimi CAM

VITALTHERM GW è una lastra isolante bistrato monolitica in polistirene espanso stampato, costituita da uno strato di polistirene stampato di color grigio additivato a lambda migliorato, con rivestimento estradosso di uno strato di polistirene stampato di color bianco quale schermo riflettente che riduce l’effetto aggressivo dell’ irraggiamento solare. Le due superfici della lastra di GW sono con goffratura sagomata in bassorilievo per migliorare l’adesione, con tagli incrociati al fine di ridurre le tensioni interne dovute agli shocks termici. La peculiarità prestazionale di VITALTHERM GW è di possedere una capacità isolante molto elevata, grazie all’ utilizzo di speciali additivi che vengono incapsulati all’interno della struttura cellulare del materiale, che hanno la capacità di assorbire e riflettere gli infrarossi e quindi di ridurre drasticamente l’effetto del passaggio di calore a vantaggio di una più bassa conduttività termica. La caratteristica distintiva del VITALTHERM GW, è quella di aver un rivestimento “protettivo” all’estradosso realizzato mediante la termosaldatura di un sottile strato di polistirene stampato di color bianco. Tale strato funziona come uno schermo riflettente perché grazie al suo basso assorbimento solare, protegge “termicamente” lo strato grigio assicurando a tutta la lastra isolante una migliore stabilità dimensionale soprattutto nella fase di messa in opera. In aggiunta a tale accorgimento tecnico, per migliorarne ulteriormente la stabilità dimensionale, lo schermo riflettente sagomato in bassorilievo è sezionato con tagli incrociati che hanno lo scopo di detensionare le lastre. Tale aspetto è fondamentale nel cappotto, tenuto conto degli elevati shocks termici che gravano sulle superfici, in particolare quando si adottano elevati spessori di lastre isolanti.

Logo certificazione EPD Italy
Certificazione ambientale EPD Italy e conformità ai criteri ambientali minimi
Prodotto conforme ai criteri ambientali minimi CAM
Voce di capitolato Vitaltherm GW

Posa in opera di lastre isolanti bistrato monolitiche in polistirene espanso ricavate per stampaggio, costituite da uno strato di polistirene stampato di color grigio additivato a lambda migliorato, con rivestimento all’estradosso di uno schermo riflettente in polistirene espanso di color bianco, con superfici goffrate sagomate in bassorilievo, con tagli incrociati di detensionamento, tipo VITALTHERM GW, conformi ai Criteri Ambientali Minimi CAM. Posa di elemento prefabbricato profilato in alluminio o PVC , con funzione di allineamento e contenimento del sistema isolante, perimetrale al P.T dell’edificio, alle pareti e/o sfondati di balconi e logge, fissato a filo pavimentazione, per mezzo di tasselli ad espansione. Fornitura e messa in opera di profilato pressopiegato, dalle stesse caratteristiche del precedente, sviluppo variabile a seconda della destinazione, fissato in corrispondenza di davanzali e contorni finestre, sottogronda, marcapiani, ecc. a protezione del sistema di isolamento. Il sistema dovrà essere dotato di Certificazione Ambientale EPD ed essere certificato ETA. Le lastre isolanti dovranno rispettare sia i requisiti obbligatori per tutte le applicazioni che i requisiti per applicazioni speciali, secondo la Norma UNI EN 13163. Le lastre isolanti utilizzate a parete, ad eventuale eccezione della zoccolatura, dovranno avere le seguenti caratteristiche minime:

  • Conformità alla Norma UNI EN 13163 e con marcatura CE
  • Conduttività termica dichiarata λd a 10 °C non superiore a 0,030 W/mK – Norma EN 12667 
  • Resistenza a trazione perpendicolare alle facce non inferiore a TR 150 kPa – Norma EN 1607 
  • Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ da 30 a 70 – Norma EN 12086
  • Comportamento al fuoco in Euroclasse E – Norma EN13501-1
  • Stabilità dimensionale % a 70°C per 48 ore non superiore a DS(N)2 – NormaEN1604
  • Assorbimento d’acqua per immersione parziale non superiore a WLP 0,5 kg/m2 – Norma 12087 
  • Resistenza alla flessione non inferiore a BS 150 kPa – Norma 823 –
  • Resistenza termica Rd non inferiore a quanto previsto dal calcolo secondo la Legge 10/91, D.Lgs 192 e 311, calcolato con la formula S/λ ed arrotondato per difetto allo 0 o allo 0,05
  • Ortogonalità in Classe S2 in mm/m -Norma EN 824 
  • Planarità in Classe P4 in mm -Norma EN 825 
  • Spessore in Classe T2 in mm -Norma EN 823 

L’ancoraggio dei pannelli alle superfici, posati sfalsati, verrà realizzato mediante stesura di malta adesiva in pasta LEGANCEM V1 della Vitalvernici o collante in polvere LEGANKOL V2 della Vitalvernici, per cordoli lungo il perimetro della lastra e per punti sulla superficie della lastra, ed inserimento di appositi tasselli ad espansione o avvitabili autofresanti con rondella in EPS, certificati ETAG014. I pannelli isolanti saranno rivestiti in opera con uno strato sottile di intonaco armato costituito da malta adesiva in pasta LEGANCEM V1 della Vitalvernici o in polvere LEGANKOL V2 della Vitalvernici,  spessore circa 3mm, in cui verrà immersa una rete in fibra di vetro, certificata ETA,  trattata con appretto antialcalino, di grammatura non inferiore a 160gr/mq (370 gr/mq in prossimità delle zoccolature). 

La posa della rete deve essere  effettuata curando la sovrapposizione della stessa per almeno 10 cm, e di 15 cm in prossimità degli spigoli, i quali saranno stati precedentemente protetti con paraspigoli in lega di alluminio (o in pvc) con rete. Successivamente dovrà essere effettuata una rasatura a completo essiccamento del primo strato di malta, con uno spessore sufficiente a coprire la rete stessa. Lo strato di finitura sarà costituito da uno strato continuo di rivestimento plastico murale SPATOLATO V1 della Vitalvernici a base di resine acriliche, o SPATOLATO S1 della Vitalvernici a base di resine silossaniche, o SPATOLATO S1 TOP della Vitalvernici a base di resine silossaniche con potere autopulente, a grana variabile, applicato a spatola sulla malta asciugata, previa eventuale mano di fissativo in tinta PRIMER V1, PRIMER S1 della Vitalvernici. Giunti di dilatazione e raccordi verranno protetti mediante utilizzo di sigillante ad elasticità permanente. 

Le applicazioni saranno eseguite su superfici perfettamente asciutte, con temperatura ambiente uguale a quella della superficie, compresa tra +5° e +30°C e quando lo stato igrometrico non superi l’80% di U.R.

RICHIEDI SUBITO IL TUO PREVENTIVO

Errore: Modulo di contatto non trovato.