Logo certificazione EPD Italy

VITALTHERM EPS BLACK

Sistema di isolamento termico dall’esterno con polistirene espanso sinterizzato grafitato

Certificazione ambientale EPD Italy e conformità ai criteri ambientali minimi
Prodotto conforme ai criteri ambientali minimi CAM
Sistema a cappotto in polistirene grafitato
1. Fissativo antisfarinante ancorante pre-incollaggio
2. Profilo di partenza con gocciolatoio in alluminio
3. Fissaggio con malta adesiva
4. Lastre isolanti in polistirene espanso sinterizzato VITALTHERM EPS BLACK
5. Tassello ad espansione o ad avvitamento per il fissaggio meccanico
6. Doppia mano di rasatura con malta adesiva
7. Rete in fibra di vetro annegata tra due mani di rasatura (peso 160 g/mq)
8. Fondo in tinta per irvestimenti murali
9. Finitura con rivestimento continuo/intonachino
Sistema a cappotto in polistirene grafitato
1. Fissativo antisfarinante ancorante pre-incollaggio
2. Profilo di partenza con gocciolatoio in alluminio
3. Fissaggio con malta adesiva
4. Lastre isolanti in polistirene espanso sinterizzato VITALTHERM EPS BLACK
5. Tassello ad espansione o ad avvitamento per il fissaggio meccanico
6. Doppia mano di rasatura con malta adesiva
7. Rete in fibra di vetro annegata tra due mani di rasatura (peso 160 g/mq)
8. Fondo in tinta per irvestimenti murali
9. Finitura con rivestimento continuo/intonachino
Logo certificazione EPD Italy

VITALTHERM EPS BLACK

Scheda tecnica pannello isolante in polistirene espanso sinterizzato con grafite

Certificazione ambientale EPD Italy e conformità ai criteri ambientali minimi
Prodotto conforme ai criteri ambientali minimi CAM
Sistema a cappotto in polistirene grafitato

Lastre isolanti di polistirene espanso di colore grigio chiaro (additivato con grafite) ricavate da blocco, con marcatura CE secondo la Norma UNI EN 13163, conformi ai Criteri Ambientali Minimi CAM.

DESTINAZIONE D’USO:
– Isolamento termico con sistema a cappotto (ETICS);
– Isolamento termico di pareti.

 
Nel sistema a cappotto è sconsigliato l’impiego di pannelli isolanti in polistirene espanso estruso. Il prodotto consigliato è il polistirene espanso sinterizzato grafitato di color grigio tipo EPS TR 150 o TR 100 Euroclasse E con marchio ETICS. Lastre isolanti in polistirene espanso sinterizzato additivato di colore grigio prodotte con materie prime esenti da rigenerato, con marchio di conformità I.I.P.-UNI riportato su tutte le etichette, con marcatura CE, conformi alla Norma UNI EN 13163, con Dichiarazione ambientale EPD/LCA e Climate Declaration. Questo tipo di isolamento sfrutta contemporaneamente la forte inerzia termica della struttura ed il potere coibente della lastra di EPS di respingere il calore. Le pareti e le strutture durante il funzionamento del “generatore di calore”, posizionato all’interno dell’ambiente isolato, accumulano lentamente calore, fino a raggiungere la temperatura dell’aria. Durante la notte, a generatore di calore spento, l’aria dell’ambiente tenderà a raffreddarsi diminuendo la propria temperatura rispetto a quella delle pareti e delle altre strutture che la racchiudono. Queste ultime, a loro volta, tenderanno a riportarsi nuovamente a “regime”, cedendo calore all’aria.

Logo certificazione EPD Italy

VITALTHERM EPS BLACK

Voce di capitolato sistema di isolamento termico in polistirene espanso sinterizzato con grafite

Certificazione ambientale EPD Italy e conformità ai criteri ambientali minimi
Prodotto conforme ai criteri ambientali minimi CAM
Sistema a cappotto in polistirene grafitato

L’isolamento termico verrà realizzato mediante impiego di pannelli in EPS in grafite (polistirene espanso sinterizzato color grigio) con marcatura CE secondo la Norma UNI EN 13163 conformi ai Criteri Ambientali Minimi CAM, e della dimensione di cm. 100 x 50 x uno spessore variabile. Posa di elemento prefabbricato profilato in alluminio o PVC , con funzione di allineamento e contenimento del sistema isolante, perimetrale al P.T dell’edificio, alle pareti e/o sfondati di balconi e logge, fissato a filo pavimentazione, per mezzo di tasselli ad espansione. Fornitura e messa in opera di profilato pressopiegato, dalle stesse caratteristiche del precedente, sviluppo variabile a seconda della destinazione, fissato in corrispondenza di davanzali e contorni finestre, sottogronda, marcapiani, ecc. a protezione del sistema di isolamento. Il sistema dovrà essere dotato di Certificazione Ambientale EPD ed essere certificato ETA. Le lastre isolanti dovranno rispettare sia i requisiti obbligatori per tutte le applicazioni che i requisiti per applicazioni speciali, secondo la Norma UNI EN 13163. Le lastre isolanti utilizzate a parete, ad eventuale eccezione della zoccolatura, dovranno avere le seguenti caratteristiche minime:

  • Conformità alla Norma UNI EN 13163 e con marcatura CE
  • Conduttività termica dichiarata λd a 10 °C non superiore a 0,031 W/mK – Norma EN 12667 
  • Resistenza a trazione perpendicolare alle facce non inferiore a σ = 150 kPa – Norma EN 1607 
  • Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ da 30 a 70 – Norma EN 12086
  • Comportamento al fuoco in Euroclasse E – Norma EN13501-1
  • Stabilità dimensionale % a 70°C per 48 ore non superiore a DS(N)2 – NormaEN1604
  • Assorbimento d’acqua per immersione parziale non superiore a WLP 0,5 kg/m2 – Norma 12087 
  • Resistenza alla flessione non inferiore a BS 115kPa – Norma 823 
  • Resistenza termica Rd non inferiore a quanto previsto dal calcolo secondo la Legge 10/91, D.Lgs 192 e 311, calcolato con la formula S/λ ed arrotondato per difetto allo 0 o allo 0,05
  • Ortogonalità in Classe S2 in mm/m -Norma EN 824 
  • Planarità in Classe P4 in mm -Norma EN 825 
  • Spessore in Classe T2 in mm -Norma EN 823

L’ ancoraggio dei pannelli alle superfici, posati sfalsati, verrà realizzato mediante stesura di malta adesiva in pasta LEGANCEM V1 della Vitalvernici o collante in polvere LEGANKOL V2 della Vitalvernici, per cordoli lungo il perimetro della lastra e per punti sulla superficie della lastra, ed inserimento di appositi tasselli ad espansione in nylon (ETA 16/0375) o avvitabili autofresanti con rondella in EPS (ETA 13/0107, certificati per cat.A,B,C,D,E.. 

I pannelli isolanti saranno rivestiti in opera con uno strato sottile di intonaco armato costituito da malta adesiva in pasta LEGANCEM V1 della Vitalvernici o in polvere LEGANKOL V2 della Vitalvernici,  spessore circa 3mm, in cui verrà immersa una rete in fibra di vetro, certificata ETA,  trattata con appretto antialcalino, di grammatura non inferiore a 160gr/mq (370 gr/mq in prossimità delle zoccolature). La posa della rete deve essere  effettuata curando la sovrapposizione della stessa per almeno 10 cm, e di 15 cm in prossimità degli spigoli, i quali saranno stati precedentemente protetti con paraspigoli in lega di alluminio (o in pvc) con rete. Successivamente dovrà essere effettuata una rasatura a completo essiccamento del primo strato di malta, con uno spessore sufficiente a coprire la rete stessa.

Lo strato di finitura sarà costituito da uno strato continuo di rivestimento plastico murale SPATOLATO V1 della Vitalvernici a base di resine acriliche, o SPATOLATO S1 della Vitalvernici a base di resine silossaniche, o SPATOLATO S1 TOP della Vitalvernici a base di resine silossaniche con potere autopulente, a grana variabile, applicato a spatola sulla malta asciugata , previa eventuale mano di fissativo in tinta PRIMER V1, PRIMER S1 della Vitalvernici. Giunti di dilatazione e raccordi verranno protetti mediante utilizzo di sigillante ad elasticità permanente. Le applicazioni saranno eseguite su superfici perfettamente asciutte, con temperatura ambiente uguale a quella della superficie, compresa tra +5° e +30°C e quando lo stato igrometrico non superi l’80% di U.R.

RICHIEDI SUBITO IL TUO PREVENTIVO

Errore: Modulo di contatto non trovato.