
Pittura murale autopulente,
con elevato potere antialga ed antimuffa e speciali TiO2 che ne conferiscono potere fotocatalitico
Confezione: Lt 14
Rapporto di diluizione: fino al 20% con acqua.
Resa: circa 250 g/mq
Essiccazione: 12-24h a seconda del grado di umidità atmosferica
Immagazzinaggio:
12 mesi se stoccato in luogo asciutto, lontano da fonti di calore, ad una temperatura compresa tra +5°C e +30°C. Teme il gelo.
Temperatura d’applicazione: 5°< T< 35° (UR < 85%)

KATASIL
PITTURA SILOSSANICA AUTOPULENTE FOTOCATALITICA PER ESTERNI
COMPOSIZIONE
Pittura murale autopulente, con elevato potere antialga ed antimuffa. La speciale formulazione a base di resine silossaniche in dispersione acquosa e speciali TiO2 ne conferiscono potere autopulente, favorendo così lo scivolamento dello sporco sulle facciate. Al contempo, l’elevata idrorepellenza in sinergia con speciali componenti, inibiscono i fenomeni di alghe e muffe , specialmente sulle facciate esposte a Nord (più fredde ed umide), particolarmente soggette al proliferare di microrganismi. Applicabile su intonaci, premiscelati, supporti a base calce o silicato.
CLASSIFICAZIONE UNI 8681
Pittura per strato di finitura, in dispersione acquosa, monocomponente, ad essiccamento fisico, opaca, acrilica. Norme di riferimento per le schede tecniche: UNI10795 e EN 133000.
CARATTERISTICHE E IMPIEGHI
Autopulente grazie all’impiego di nanotecnologia la facciata viene dilavata dalla pioggia. Elevata traspirabilità, classe V1 secondo la norma Europea EN 1062-1 (Sd(115μm)=0,07m). Elevata idrorepellenza, classe W3 secondo la norma Europea EN 1062-3 (w≤ 0,1 Kg /m² h½) . KATASIL si applica su qualsiasi supporto adeguatamente preparato per il trattamento di finitura, in particolare dove sono richieste alte prestazioni sia di traspirabilità che di idrorepellenza, soprattutto per il suo potere autopulente di nanocomponenti all’interno della formulazione. Verniciatura di qualsiasi tipo di supporto minerale quali,adesempio, intonaci vecchi e nuovi (esclusi quelli a base gesso), pietra arenaria, etc. . Massima resistenza agli agenti atmosferici.
VALORI CHIMICO-FISICI
Stato fisico: liquido
Resina legante: silossanica
Aspetto: opaco
Colore: bianco o altri colori
Massa volumica: 1.60 Kg/l
Residuo secco in peso: 50%
Tempi di essicazione: ricopribile dopo 12 ore
Traspirabilità: SD (115μ)= 0,07m EN 1062-1
Idrorepellenza: w≤ 0,1 Kg /m² h½ EN 1062-3
MESSA IN OPERA
Applicare il prodotto a pennello o rullo di lana.
Pulizia degli attrezzi: con acqua subito dopo l’utilizzo.
Su superfici intonacate
Assicurarsi che il supporto sia ben asciutto e maturato. Se necessario provvedere al rifacimento o
al consolidamento con prodotti specifici. In presenza di muffe trattare la superficie con il detergente BONIFICANTE seguendo indicazioni di relativa scheda tecnica. Rimuovere spazzolando, oppure mediante lavaggio, le eventuali efflorescenze presenti e le parti sfoglianti di vecchie pitture. Eliminare completamente eventuali strati elevati di pitture a calce o a tempera. Asportare i depositi di polvere, smog ed altro, mediante spazzolatura. Le fessurazioni devono essere adeguatamente allargate e riempite con stucco o prodotti analoghi. Livellare le irregolarità del supporto. I buchi, screpolature, crepe ed avvallamenti possono essere trattati con, LEGANCEM V1, LEGANKOL V2 o con RASANTE PLUS, a seconda la tipologia del supporto. Applicare successivamente, su superficie planare,
una mano di sottofondo SILOXAN PRIMER dello stesso colore, per uniformare l’assorbimento del supporto. Le diluizioni dell’isolante e la quantità da applicare sono in funzione dell’assorbimento
del supporto e vanno determinati con prove preliminari sul supporto specifico. Trascorse 12h ore
si applica KATASIL, dopo averlo diluito fino al 20% con acqua. Prima dell’applicazione mescolare il prodotto nel suo contenitore con un agitatore meccanico a L’essiccazione completa si ottiene dopo circa 12 – 24 ore a seconda del grado di umidità atmosferica. Non applicare il prodotto quando le pareti sono esposte direttamente ai raggi solari o molto calde, in presenza di forte vento ed a temperatura inferiore ai 5°C. Il materiale rimasto in contenitori aperti non va più utilizzato e nemmeno mescolato con materiale fresco. Un’ eccessiva diluizione oppure un‘ applicazione con vento forte e/o sole battente possono dar luogo alla formazione di crateri superficiali. Per evitare differenze di colore e irregolarità superficiali non utilizzare attrezzi diversi per l’applicazione.
Si raccomanda di applicare il prodotto in condizioni atmosferiche favorevoli. Si raccomanda inoltre di applicare sulla stessa facciata il prodotto appartenente allo stesso lotto di produzione per evitare eventuali differenze cromatiche. Se ciò non fosse possibile, ovvero in caso di utilizzo di diverse produzioni, è consigliabile rimescolare fra loro le varie partite allo scopo di evitare leggere differenze di tonalità. Mescolare a fondo il prodotto prima dell’uso. Eseguire applicazioni con temperatura non inferiore a 5°C e non superiore ai 35°C ed U.R. superiore a 85%. L’applicazione del prodotto eseguita in condizioni atmosferiche non idonee influenza negativamente i tempi di essiccazione compromettendo il raggiungimento ottimale delle caratteristiche estetiche e prestazionali. Al fine di evitare fenomeni di dilavamento, alterazione dei pigmenti, riteniamo necessario proteggere le superfici nei confronti di eventi piovosi e dal sole posizionando appositi teli ombreggianti. Non applicare il prodotto su muri non asciutti o sfarinanti. Conservare nelle confezioni originali sigillate, in luogo coperto ed asciutto. Non applicare il prodotto quando le pareti sono esposte direttamente ai raggi solari o molto calde, in presenza di forte vento .Un’ asciugatura senza macchie non può essere garantita data la grande diversità di condizioni meteorologiche e fisiche in cui può trovarsi l’edificio. In caso di rivestimenti colorati le superfici adiacenti vanno realizzate solo con prodotti provenienti da un’unica partita. In caso di ordinazioni successive bisogna indicare il nome del cantiere e il numero del lotto. I materiali conservati oltre il limite di tempo prescritto possono essere soggetti a variazioni di colore. Prima dell’applicazione bisogna controllare il materiale per accertarsi che la tonalità di colore corrisponda. Non saranno accettati eventuali reclami per scostamenti di colore dopo l’applicazione. Nel corso del tempo gli agenti atmosferici, l’intensità delle radiazioni UV e l’azione dell’umidità modificano inevitabilmente la superficie. Sono pertanto possibili delle alterazioni visibili del colore. Raccomandazione: nel caso di tinte intense e/o molto scure si consiglia di migliorare la stabilità del colore con mani di pittura aggiuntive da applicare dopo essiccazione. Come grana strutturale vengono utilizzati tipi di marmo bianco naturale. La venatura naturale del marmo può sembrare in alcuni punti una grana strutturale scura visibile nell’intonaco di finitura. La tonalità della grana strutturale può emergere sulla superficie nelle tonalità chiare, soprattutto di colore giallo. In casi molto rari, i grani di marmo possono presentare segni puntuali a causa di componenti naturali come, p. es., la pirite. Entrambi gli effetti sono conformi al carattere di base di un intonaco di finitura riempito con marmo e confermano le proprietà naturali dei materiali utilizzati.
RICHIEDI SUBITO IL TUO PREVENTIVO
Errore: Modulo di contatto non trovato.