Rivestimento plastico continuo di finitura

Rivestimento plastico continuo di finitura in tinta a granulometria variabile, a base di resine acriliche e graniglie naturali di quarzo

Confezione: kg 25

Resa:
2,5 Kg/mq (grana 1,5 mm)
3,0 Kg/mq (grana 2,0 mm) 

Diluizione: pronto all’uso

Essiccazione:
12-24h a seconda del grado di umidità atmosferica

Immagazzinaggio:
12 mesi se stoccato in luogo asciutto, lontano da fonti di calore, ad una temperatura compresa tra +5°C e +30°C. Teme il gelo.

Temperatura d’applicazione: 5°< T< 35° (UR < 85%)

Rivestimento plastico continuo di finitura

GRANULATO DI QUARZO

RIVESTIMENTO PLASTICO MURALE ACRILICO A BASE DI GRANIGLIE DI QUARZO

COMPOSIZIONE

Rivestimento plastico murale a base di resine sintetiche acriliche in dispersione acquosa, graniglie di marmo selezionate e additivi specifici che facilitano l’applicazione e la filmazione, battericidi e fungicidi ad ampio spettro d’azione.

CLASSIFICAZIONE UNI8681

Rivestimento plastico continuo, monocomponente, ad essiccamento fisico, opaca, acrilsilossanico. Norme di riferimento per le schede tecniche: EN 15824

CARATTERISTICHE E IMPIEGHI

Il GRANULATO DI QUARZO è impiegato in edilizia per risolvere le esigenze di protezione e di elasticità nelle rifiniture delle pareti, sia esterne che interne, di edifici di nuova e vecchia costruzione. L’ampia scelta di colori naturali rende possibile un perfetto coordinamento con le linee architettoniche della costruzione.
Applicabile su:

  • Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici.
  • Superfici in calcestruzzo.
  • Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi.
  • Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti

Non applicare su supporti freschi.

VALORI CHIMICO-FISICI

Stato fisico: pastoso
Resina legante: acrilica
Colore: bianco e colori cartella Vitalvernici
Massa volumica: 2,00 Kg/l
Residuo secco in peso: 80%
pH: 8
Spessori: circa 1,5 mm (grana media) o 2,00 mm (grana fine)
Direttiva 2004/42/CE
Valore VOC per questo prodotto: 15 gr/Lt

MESSA IN OPERA

Su superfici intonacate

Assicurarsi che il supporto sia ben asciutto e maturato. Se necessario provvedere al rifacimento o al consolidamento con prodotti specifici. In presenza di muffe trattare la superficie con il detergente BONIFICANTE seguendo indicazioni di relativa scheda tecnica. Rimuovere spazzolando, oppure mediante lavaggio, le eventuali efflorescenze presenti e le parti sfoglianti di vecchie pitture. Eliminare completamente eventuali strati elevati di pitture a calce o a tempera. Asportare i depositi di polvere, smog ed altro, mediante spazzolatura. Le fessurazioni devono essere adeguatamente allargate e riempite con stucco o prodotti analoghi. Livellare le irregolarità del supporto. I buchi, screpolature, crepe ed avvallamenti possono essere trattati con LEGANCEM 100, LEGANKOL V2 o con RASANTE PLUS, a seconda della tipologia del supporto.

Su superfici cementizie e calcestruzzo

Asportare i depositi di polvere, smog ed altro, mediante spazzolatura. Asportare le parti strutturali di cemento scarsamente aderenti. I tondini metallici delle armature che affiorano in superfice vanno spazzolati accuratamente e trattati con prodotto passivante inibitore con protezione anticorrosiva. Ripristinare le parti mancanti con malte antiritiro tixotropiche fibrorinforzata ed effettuare successivamente una rasatura finale con LEGANCEM 100, LEGANKOL V2 o con RASANTE PLUS, a seconda della tipologia del supporto. Applicare successivamente, su superficie planare, una mano di sottofondo ITALPRIMER o PRIMER V1 dello stesso colore, per uniformare l’assorbimento del supporto. Trascorse 3 – 4 ore si applica il GRANULATO DI QUARZO utilizzando una spatola di acciaio.

Prima dell’applicazione mescolare il prodotto nel suo contenitore con un agitatore meccanico a rotazione lenta. Spalmarlo successivamente sulle pareti da rivestire con spatola di acciaio e rifinirlo con la stessa, avendo cura di pulire frequentemente l’attrezzo. L’essiccazione completa si ottiene dopo circa 12 – 24 ore a seconda del grado di umidità atmosferica. Non applicare il prodotto quando le pareti sono esposte direttamente ai raggi solari o molto calde, in presenza di forte vento ed a temperatura inferiore ai 5°C. Il materiale rimasto in contenitori aperti non va pi utilizzato e nemmeno mescolato con materiale fresco. Un’ eccessiva diluizione oppure un‘ applicazione con vento forte
e/o sole battente possono dar luogo alla formazione di crateri superficiali. Per evitare differenze di colore e irregolarità superficiali non utilizzare attrezzi diversi per l’applicazione. Per superfici adiacenti, il rivestimento va applicato senza interruzioni (fresco su fresco).

 

Prodotto a pigmentazione naturale e quindi soggetto a variazioni di colore tra partire diverse di graniglia. Si consiglia, pertanto, di richiedere il prodotto in quantità sufficiente per completare pareti intere. Si raccomanda di applicare il prodotto in condizioni atmosferiche favorevoli. Si raccomanda inoltre di applicare sulla stessa facciata il prodotto appartenente allo stesso lotto di produzione per evitare eventuali differenze cromatiche. Mescolare a fondo il prodotto prima dell’uso. Eseguire applicazioni a temperatura non inferiore a 5°C e non superiore ai 35°C ed U.R. superiore a 85%. L’applicazione del prodotto eseguita in condizioni atmosferiche non idonee influenza negativamente i tempi di essiccazione compromettendo il raggiungimento ottimale delle caratteristiche estetiche e prestazionali. Non applicare il prodotto su muri non asciutti o sfarinanti. Conservare nelle confezioni originali sigillate, in luogo coperto ed asciutto. Non applicare il prodotto quando le pareti sono esposte direttamente ai raggi solari o molto calde, in presenza di forte vento . Un’asciugatura senza aloni non può essere garantita data la grande diversità di condizioni meteorologiche e fisiche in cui può trovarsi l’edificio. I materiali conservati oltre il limite di tempo prescritto possono essere soggetti a variazioni di colore. Prima dell’applicazione bisogna controllare il materiale per accertarsi che la tonalità di colore corrisponda. Non saranno accettati eventuali reclami per scostamenti di colore dopo l’applicazione. Raccomandazione: nel caso di graniglie molto chiare, si consiglia di migliorare la stabilità del colore sottostante (PRIMER V1 o ITALPRIMER) soprattutto su applicato su supporti scuri.

RICHIEDI SUBITO IL TUO PREVENTIVO

Errore: Modulo di contatto non trovato.